Oggi il mio pensiero è andato al primo week end da fidanzati con mio marito… scegliemmo come meta Lecce che ormai consideriamo la nostra seconda casa per i ricordi che ci legano.
E come dimenticare il profumo quando si entra in una panetteria salentina? E soprattutto il sapore delle pucce salentine. Colorate profumate e croccanti, disponibili in mille varianti; con la pancetta, con le verdure grigliate, con i pomodori secchi e con tutto ciò che la fantasia consente.
Ed oggi ho voluto prepararle seguendo Ia ricetta tradizionale con pomodori freschi e cipolla, aggiungendo delle olive nere e origano. Interno sofficissimo ed esterno croccante sono davvero da provare!
Ingredienti per 6 pucce :
Per l’impasto:
300 gr. di farina 0
7 gr. di lievito di birra disidratato
200 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
Per il condimento:
10 pomodorini
10 olive nere @italianolives
1 cipolla
2 cucchiai di passata di pomodoro Rosso Gargano
sale q.b.
olio q.b.
peperoncino a piacere q.b.
Prepariamo l’impasto mettendo la farina in un recipiente, aggiungiamo il lievito direttamente nella farina, il sale e iniziamo a impastare aggiungendo poco per volta tutta l’acqua, fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido. Se risultasse ancora un po’ duro aggiungete altra acqua. Lasciamo lievitare per 2 ore.
Per il condimento in un padellino scaldare in po’ d’olio e far rosolare la cipolla tritata finemente. Aggiungiamo i pomodorini tagliati privi di semi, la salsa di pomodoro, il peperoncino, saliamo e facciamo cuocere per una decina di minuti. Aggiungiamo per ultimo le olive tritate e facciamo insaporire.
Facciamo raffreddare il tutto.
Riprendiamo l’impasto lievitato e rimpastiamolo con il condimento.
Con le mani infarinate formiamo circa 6 panetti e rotoliamo nella farina, adagiamoli su una placca rivestita da carta da forno e lasciamoli lievitare ancora per 15 minuti.
Inforniamo a 220° per 15/20 minuti circa fino a che non avranno un aspetto dorato.
.

(Mettitavola)